Il convegno “Torniamo a parlare di sprinkler”, tenutosi a Milano il 18 giugno 2025, ha segnato un momento importante per il comparto antincendio italiano, dando visibilità e slancio all’Italian Fire Sprinkler Network (IFSN) – meglio nota come Sprinkler Italia: la prima rete nazionale dedicata alla diffusione della cultura tecnica e normativa sui sistemi sprinkler e water mist.

L’associazione, nata in collaborazione con la European Fire Sprinkler Network (EFSN), si pone come punto di riferimento indipendente per progettisti, operatori e aziende del settore. Una realtà fortemente voluta da Sebino, che ha sentito fin da subito l’esigenza di promuovere anche in Italia una rete strutturata, capace di sostenere il confronto tecnico, la formazione e la condivisione di buone pratiche su scala nazionale.

Il convegno ha rappresentato la prima uscita pubblica dell’associazione e si è aperto con l’intervento introduttivo del presidente Luciano Nigro, che ha delineato gli obiettivi, la struttura e il valore di Sprinkler Italia all’interno del panorama normativo europeo. L’incontro ha raccolto l’adesione di numerosi professionisti, aziende e rappresentanti delle istituzioni. Tra i temi affrontati: l’evoluzione normativa (EN 12845, EN 12259-12, EN 14972), la connessione tra codici prestazionali e sistemi di protezione attiva, e l’urgenza di una maggiore consapevolezza sull’efficacia dei sistemi sprinkler.

Sebino è intervenuta con una presentazione tecnica dedicata a due aspetti fondamentali per la corretta progettazione degli impianti:

  • la distinzione tra spessore minimo di parete e tolleranza nominale nelle tubazioni in acciaio;
  • il tema della presaldatura del manicotto sprinkler sulle tubazioni, con focus sui rischi installativi.

Con questo primo evento pubblico, Sprinkler Italia si presenta come una rete aperta, autorevole e concreta, che guarda al futuro con l’obiettivo di costruire un dialogo tecnico e aggiornato su una tecnologia chiave per la sicurezza antincendio.

👉 Scopri di più su www.sprinkleritalia.org