• SEBINO | Fire and Security

  • Sistemi di protezione volumetrica perimetrale LiDAR

    Con protezione perimetrale volumetrica intendiamo una protezione che si estende in tutto lo spazio in modo tridimensionale. Com’è possibile? Grazie alla tecnologia LiDAR (Light Detection and Ranging), l’evoluzione della tecnologia RADAR (Radio Detection and Ranging).

    Un dispositivo LiDAR, come suggerisce il nome, usa la luce per misurare gli oggetti, calcolarne la velocità e la posizione. Perché non impiegarlo nel tuo sistema di sicurezza?

    L’evoluzione della tecnologia

    Negli anni i sistemi antintrusione si sono sempre evoluti, soprattutto gli apparati perimetrali a microonde; tuttavia, questi dispositivi forniscono informazioni sull’avvenuta intrusione e nient’altro, rendendo necessario l’uso di un numero indefinito di telecamere con analisi video per tracciare l’intrusione.

    Anche in questo caso però ci possono essere dei problemi, ad esempio l’analisi video non è precisa nella rilevazione e non è in grado di fornirti informazioni sull’intruso, inoltre in condizioni di scarsa luminosità non funziona come dovrebbe.

    Un sistema di sicurezza che usa la tecnologia LiDAR invece risolve questi problemi.

    Grazie alla luce infrarossi emessa dal dispositivo è possibile riconoscere con precisione il punto in cui avviene l’intrusione, ma non si ferma qui: questi sistemi usano l’intelligenza artificiale e il deep learning, rendendoli in grado di determinare se l’intruso è un animale, un uomo, un veicolo o un drone grazie alle misurazioni effettuate dal LiDAR, aprendo le porte ad infinite possibilità; ad esempio si può definire un’area in cui possono entrare un massimo di persone, oppure possono entrarvi solo veicoli e non il tuo staff e la sua presenza genererebbe un allarme all’operatore.

    Punti di forza dei sistemi LiDAR

    Il punto di forza di questo sistema è proprio la luce che lo rende invulnerabile ad interferenze elettromagnetiche, condizioni climatiche avverse e al buio. Inoltre, se abbinato ad una telecamera Speed Dome è possibile tracciare costantemente l’intrusione e riconoscere perfettamente chi è e dove si muove.

    Sul mercato sono disponibili diversi sensori LiDAR, ognuno con diverse caratteristiche adatti a diverse applicazioni.

    • Ad esempio, in campo aperto è consigliato l’uso di LiDAR a 360° che permettono una sorveglianza a tutto campo ed un raggio di azione minimo di 120 metri dal dispositivo.
    • In ambienti chiusi è consigliato l’uso di soluzioni all-in-one, come il Leica Geosystem BLK-247 che integra 2 LiDAR per una copertura orizzontale e verticale a 360°, due telecamere RGB di contesto e quattro termiche, per una soluzione completa di tutto ciò che deve avere un sistema di protezione di così alto livello.

    Non è tutto, infatti i sistemi con tecnologia LiDAR sono perfettamente integrabili nel tuo sistema già esistente, il che riduce notevolmente il numero di videocamere, i costi di aggiornamento e gestione del sistema portandolo ad un livello superiore.

    • Desideri ricevere una consulenza
      o un preventivo dedicato?

      Contattaci Ora!